• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

  • HoverBoard
  • Monopattino elettrico
  • Monoruota Elettrico
  • Bici Elettrica
  • Guide
  • Tutte le Recensioni
Ti trovi qui: Home / Guide ai Personal Transporter / Come si usa un hoverboard

Come si usa un hoverboard

Pubblicato: 17 Giugno 2017 1

Come si usa un hoverboard

Prima di iniziare a vedere come si usa un personal transporter, occorre fare un distinzione tra gli hoverboard biruota, e quelli monoruota perché il loro utilizzo, come potremo osservare, è molto diverso. Dopo aver capito come funziona un hoverboard  nell’articolo precedente, ora vediamo come riuscire a guidare e controllare un hoverboard.

Come utilizzare un hoverboard a due ruote

Il personal transporter è diviso in due parti mobili che ruotano attorno allo stesso asse. Ogni piede comanda quindi una ruota: premendo “la pedana” in avanti l’hoverboard si muoverà in quella direzione, muovendo il piede all’indietro invece si frena.

Di regola si sale sul mezzo da dietro e sempre da dietro si scende, in modo da rispettare l’auto-bilanciamento regolato dal giroscopio. Questa è la parte più “difficile” mentre impari ad utilizzare un hoverboard a due ruote.

Devi salire deciso sul mezzo, appoggiando i piedi in mezzo alle pedane, anche perché poi non potrai più spostarli durante la corsa, perché finiresti per perdere l’equilibrio.

Una volta salito, puoi azionare l’hoverboard facendo pressione in avanti con entrambi i piedi, spostando di conseguenza il baricentro del corpo leggermente in avanti.

Più avanti ti sposterai e più la macchina andrà a veloce, fino a raggiungere un punto in cui puoi tranquillamente stare alla pari con una persona che corre.

Se devi curvare, basta inclinare un po’ di più il piede posto dal lato opposto a quello dove vuoi sterzare. Quindi per girare a sinistra, ad esempio, devi piegare in avanti il piede destro, mentre il sinistro va spinto indietro.

In pratica, frenando la ruota sinistra, essa funge da perno del movimento, la ruota destra avanza e ti permette di sterzare. Per quanto possa sembrare difficile a parole, in realtà la locomozione tramite hoverboard è davvero semplicissima e soprattutto alla portata di tutti.

Ovviamente non può fare tutto la macchina, nonostante sia auto-bilanciata tramite un apposito giroscopio. Serve in ogni caso una buona dose di equilibrio anche da parte dell’utilizzatore per effettuare le manovre più comuni in tutta sicurezza.

Con l’andare del tempo, capirai come gestire il baricentro ed il peso del corpo per spostarti fluidamente, basta un po’ di pratica e in una mezz’ora di tempo in genere, potrai già utilizzare il tuo hoverboard.

La cosa importante è di non lasciarsi andare a movimenti improvvisi, o troppo repentini, perché rischi davvero di bloccare il mezzo mentre sei in corsa e quindi anche di cadere in avanti o all’indietro.

Hoverboard monoruota, come funziona?

Leggermente diverso il discorso movimento sui modelli monoruota. Queste versioni, chiamate anche “Rover” richiedono tempi più lunghi per impararne l’utilizzo, ma regalano anche grosse soddisfazioni.

L’unica ruota è in realtà uno pneumatico tipo quelli utilizzati per la Vespa, che ammortizza il terreno in base al livello di gonfiaggio.

Mentre impari ad utilizzare la monoruota, è possibile applicare delle piccole rotelle alle pedane in modo da aiutarti nel mantenere l’equilibrio. Ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? Questa è un po’ la stessa cosa.

L’autonomia e la potenza dei monoruota è maggiore delle versioni classiche degli hoverboard biruota, e questo permette di muoversi senza problemi anche su strade rovinate, erba, pietraie e offroad.

Come si guida questo modello? Lo spieghiamo subito: occorre tenerlo saldamente stretto tra le tibie e dirigerlo con il peso del corpo e movimenti del bacino.

L’allenamento per imparare a muoversi col rover è molto duro, e potranno servire giorni e molti muscoli affaticati prima di poterlo padroneggiare al meglio.

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo dice

    14 Ottobre 2017 alle 5:08

    Grazie mille di questi preziosissimi consigli, ho sempre avuto problemi a salire sull’ hoverboard per via di una capacità di equilibrio limitata, adesso posso scorazzare felice, grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

condizioni di utilizzo

ChiudiI dati conferiti per postare una recensione sono limitati al nome e all’indirizzo e-mail.I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione della recensione, sarà pubblicata insieme alla recensione solo il nome utente. I dati saranno trattati secondo il d.lg. n. 196/2003. Ogni ulteriore diffusione di dati personali dell’utente rilevabili dal testo della recensione postata deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell’utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista. L'utente in ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003. Ogni opinione espressa in questi commenti è unicamente quella del suo autore il quale si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione del materiale inviato e pubblicato. L'utente, inviando un commento, dichiara e garantisce di tenere lo staff del sito manlevato e indenne da ogni eventuale effetto pregiudizievole e/o azione che dovesse essere promossa da terzi con riferimento al materiale divulgato e/o pubblicato.

Barra laterale primaria

Tutto Hoverboard

  • Hoverboard veloci
  • Hoverboard Prezzi
  • Hoverboard Economici

Ultime Recensioni

Lexgo Lex R9 Pro

Monopattino elettrico Lexgo Lex R9 Pro

Descrizione monopattino elettrico Lexgo Lex R9 Pro Il monopattino elettrico Lexgo Lex R9 Pro è … Leggi la recensione infoMonopattino elettrico Lexgo Lex R9 Pro

recensione Hiboy S2 PRO Monopattino Elettrico

Monopattino elettrico Hiboy S2 PRO

Descrizione monopattino elettrico Hiboy S2 PRO Se sei alla ricerca di un mezzo ecologico, ma con … Leggi la recensione infoMonopattino elettrico Hiboy S2 PRO

monoruota Kingsong 18L

Monoruota elettrico Kingsong 18L

Descrizione monoruota elettrico Kingsong 18L Se sei alla ricerca di un mezzo sicuro, veloce e … Leggi la recensione infoMonoruota elettrico Kingsong 18L

Kugoo G-Max monopattino elettrico

Monopattino elettrico Kugoo G-Max

Descrizione monopattino elettrico Kugoo G-Max Tecnologicamente avanzato, Kugoo G-Max è uno dei … Leggi la recensione infoMonopattino elettrico Kugoo G-Max

FIIDO M1 fat bike

Bicicletta elettrica pieghevole FIIDO M1

Descrizione bicicletta elettrica pieghevole FIIDO M1 La Fiido M1 è una fat bike a pedalata … Leggi la recensione infoBicicletta elettrica pieghevole FIIDO M1

I monopattini elettrici sono omologati? Gli obblighi di legge

Leggi Recensione

HoverBoard Aosder Q6

Leggi Recensione

HoverBoard Ethon ETH-SBS-00101

Leggi Recensione

HoverBoard Ninebot by segway MiniPro 320

Leggi Recensione

HoverBoard monoruota Weebot Rover

Leggi Recensione

  • Contatti
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Torna Su

@Copyright 2021 - Tutti i Marchi citati nel sito sono dei relativi proprietari - P.IVA: 01497930196
hoverboardinfo.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it