• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

  • Bici Elettriche
  • HoverBoard
  • Monopattino elettrico
  • Monoruota Elettrico
  • Guide
  • Tutte le Recensioni
Ti trovi qui: Home / Notizie / Monopattini elettrici e leggi: tutto quello che c’è da sapere

Monopattini elettrici e leggi: tutto quello che c’è da sapere

Autore: Danila Calabresi

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 su 5)
Loading...
Monopattini elettrici e leggi: tutto quello che c’è da sapere

Dotazioni, velocità massime, parcheggi e zone vietate. La nuova Legge di Bilancio 160 fa chiarezza sull’utilizzo dei monopattini elettrici.

Dopo il decreto sulla micromobilità infatti, arriva anche la nuova Legge di Bilancio (Legge 160 del 27 dicembre 2019) che apporta ulteriori modifiche e fa maggiore chiarezza, sull’uso dei monopattini elettrici e sulle norme da osservare: vediamo quali.

Legge 160 del 27/12/2019

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, la Legge 160 riporta: “I monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal decreto” del ministro Toninelli a proposito della sperimentazione dei Comuni in materia di monopattini elettrici, hoverboard, segway e monoruota, “sono equiparati ai velocipedi di cui al codice della strada”.

Restano quindi fuori i mezzi auto-bilancianti, ovvero tutte le tavole a due ruote (hoverboard), quelle con due ruote e il manubrio (segway) e le mono-ruote (monowheel). A queste tre categorie vengono ancora applicate le restrizioni della sperimentazione estiva, che aveva provocato una marea di sanzioni in molti capoluoghi italiani. I monopattini elettrici, invece, vengono equiparati alle biciclette.

Regole e caratteristiche

Come anche per le bici, per guidare monopattini elettrici privati e in sharing, non servono né patente né assicurazione (neanche per i minorenni) e non è obbligatorio l’utilizzo del casco. Per essere a norma di legge, i monopattini devono avere un motore elettrico con una potenza massima che non superi i 500W ed essere dotati di segnalatore acustico (ovvero di un campanello).

La velocità massima consentita per questo tipo di mezzi è di 20 km/h  (6 nelle zone pedonali): i monopattini in grado di superare tale velocità devono essere dotati di regolatore di velocità. Inoltre, per poter circolare nelle ore notturne è necessaria una luce bianca anteriore e luce o catarifrangenti rossi posteriori. In caso di irregolarità ovviamente, si andrà in contro ad una sanzione.

Monopattini elettrici: dove si può circolare

Una volta in possesso di un mezzo in regola, via libera sulle piste ciclabili e nelle zone 30, cioè quelle in cui non si possono superare i 30 km/h. Restano off limits i marciapiedi e le strade con il limite dai 50 km/h in su. Per quanto riguarda il parcheggio, i monopattini possono essere lasciati solo nei parcheggi legali riservati a bici e moto e quindi non dove capita.

Autore articolo:

Danila Calabresi

Pane e tecnologia è la mia colazione. Mi sposto in città con il mio monopattino. Mi piace leggere, ascoltare musica e il mare. :-D

Altri Articoli di Danila Calabresi

  • Contatti
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Torna Su

Tutto eBike

  • Bici elettriche
  • Bici elettriche pieghevoli
  • Bici elettriche Atala

Tutto Hoverboard

  • Hoverboard veloci
  • Hoverboard Prezzi
  • Hoverboard Economici

Guide

logo certificazione UL

Certificazione Hoverboard UL 2272

hoverboard come si usa

Come si usa un hoverboard

Cosa prevede la legge sugli hoverboard

Cosa dice la legge sugli hoverboard?

Come funziona un hoverboard

Come funziona un hoverboard

@Copyright 2025 - Tutti i Marchi citati nel sito sono dei relativi proprietari
hoverboardinfo.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta i cookieCookie Policy