• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

  • Bici Elettriche
  • HoverBoard
  • Monopattino elettrico
  • Monoruota Elettrico
  • Guide
  • Tutte le Recensioni
Ti trovi qui: Home / Guide ai Personal Transporter / I monopattini elettrici sono omologati? Gli obblighi di legge

I monopattini elettrici sono omologati? Gli obblighi di legge

Autore: Marcello Pini

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Nessun voto)
Loading...
I monopattini elettrici sono omologati? Gli obblighi di legge

Hoverboard e monopattini elettrici come mezzo di trasporto del prossimo futuro? Potrebbe essere… nel frattempo probabilmente ti sarai già chiesto dove puoi utilizzarli nel pieno rispetto della legge.

La mobilità sostenibile è uno degli obiettivi principali di tutte le pubbliche amministrazioni per la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. Ciò si traduce in incentivi e agevolazioni per tutti i mezzi alternativi che non utilizzano combustibili fossi, tra i quali i motori elettrici.

Per quanto riguarda il monopattino elettrico bisogna fare subito una netta distinzione tra quelli non omologati, e quindi utilizzabili solo in aree private (vedi il nostro articolo sugli hoverboard e la legge), e quelli invece omologati.

Monopattini elettrici omologati: cosa ti serve per circolare

I motori elettrici dei monopattini omologati seguono il D.M.277 del 02/05/2001 per la circolazione stradale. Infatti per la legge, se superano i 6 km/h sono da considerarsi come dei ciclomotori di dimensioni ridotte.

Per circolare sulle strade nel pieno rispetto delle regole dovrai considerare il monopattino elettrico alla stregua di una moto, per cui ti serviranno:

  • Libretto di circolazione
  • Assicurazione
  • Bollo
  • Patentino se hai meno di 18 anni, oppure patente di guida
  • Casco obbligatorio

Se ritieni che tutto questo sia eccessivo per un semplice monopattino, aspetta un attimo di sapere quanto ti può costare il tutto, così potrai tranquillizzarti.

Assicurazione e bollo del monopattino elettrico

La cosa più importante da considerare è che il monopattino elettrico è un mezzo ecologico, che non inquina per cui gode di agevolazioni in ambito assicurativo.

Puoi richiedere l’assicurazione del tuo mezzo in qualsiasi compagnia assicurativa presentando i seguenti documenti:

  • Documento d’Identità
  • Attestato di rischio
  • Documenti tecnici del mezzo

La copertura per un’anno costa intorno agli 80-100 euro: con lo sconto del 50% in quanto mezzo ecologico, andrai a spendere intorno ai 40 euro.

Per quanto riguarda il bollo, la legge prevede un esenzione completa per i primi 5 anni di utilizzo, dal sesto anno in poi costa in media almeno un quarto in meno rispetto a quello dei comuni motorini. In più non paghi nemmeno la tassa di proprietà che nei motorini costa 20 euro.

Ma i vantaggi di utilizzare un velocipede elettrico per il trasporto non finiscono qui: i monopattini omologati non producono emissioni inquinanti, sono silenziosi e non sono sottoposti a Z.T.L. o altre limitazioni alla circolazione.

Conclusioni

Come hai potuto vedere, il monopattino non ti costa poi così tanto a livello fiscale, oltre a farti risparmiare dal punto di vista delle ricariche di corrente elettrica che costano veramente poco e offrono un autonomia fino a 200 km o 8 ore nei modelli di fascia alta.

Dove comprare quindi il tuo prossimo monopattino elettrico omologato? Acquistarlo online è veramente semplice, puoi trovare numerosi modelli a poco prezzo su siti come Amazon, Ebay, Gearbest, Aliexpress, Decathlon, Unieuro, Trony ed Euronics. Per opprofondire ti consiglio di leggere il nostro articolo: i prezzi e dove acquistare monopattini e hoverboard elettrici.

Autore articolo:

Marcello Pini

Ciao sono Marcello appassionato di tecnologia e calcio. Sono molto attento all'ambiente. Per questi motivi mi piace scrivere e raccontare le mie esperienze con i mezzi di trasposto elettrici a zero emissioni.

Altri Articoli di Marcello Pini

  • Contatti
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Torna Su

Tutto eBike

  • Bici elettriche
  • Bici elettriche pieghevoli
  • Bici elettriche Atala

Tutto Hoverboard

  • Hoverboard veloci
  • Hoverboard Prezzi
  • Hoverboard Economici

Guide

logo certificazione UL

Certificazione Hoverboard UL 2272

hoverboard come si usa

Come si usa un hoverboard

Cosa prevede la legge sugli hoverboard

Cosa dice la legge sugli hoverboard?

Come funziona un hoverboard

Come funziona un hoverboard

@Copyright 2025 - Tutti i Marchi citati nel sito sono dei relativi proprietari
hoverboardinfo.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta i cookieCookie Policy