
Hoverboard e monopattini elettrici come mezzo di trasporto del prossimo futuro? Potrebbe essere… nel frattempo probabilmente ti sarai già chiesto dove puoi utilizzarli nel pieno rispetto della legge.
La mobilità sostenibile è uno degli obiettivi principali di tutte le pubbliche amministrazioni per la diminuzione dell’inquinamento atmosferico. Ciò si traduce in incentivi e agevolazioni per tutti i mezzi alternativi che non utilizzano combustibili fossi, tra i quali i motori elettrici.
Per quanto riguarda il monopattino elettrico bisogna fare subito una netta distinzione tra quelli non omologati, e quindi utilizzabili solo in aree private (vedi il nostro articolo sugli hoverboard e la legge), e quelli invece omologati.
Monopattini elettrici omologati: cosa ti serve per circolare
I motori elettrici dei monopattini omologati seguono il D.M.277 del 02/05/2001 per la circolazione stradale. Infatti per la legge, se superano i 6 km/h sono da considerarsi come dei ciclomotori di dimensioni ridotte.
Per circolare sulle strade nel pieno rispetto delle regole dovrai considerare il monopattino elettrico alla stregua di una moto, per cui ti serviranno:
- Libretto di circolazione
- Assicurazione
- Bollo
- Patentino se hai meno di 18 anni, oppure patente di guida
- Casco obbligatorio
Se ritieni che tutto questo sia eccessivo per un semplice monopattino, aspetta un attimo di sapere quanto ti può costare il tutto, così potrai tranquillizzarti.
Assicurazione e bollo del monopattino elettrico
La cosa più importante da considerare è che il monopattino elettrico è un mezzo ecologico, che non inquina per cui gode di agevolazioni in ambito assicurativo.
Puoi richiedere l’assicurazione del tuo mezzo in qualsiasi compagnia assicurativa presentando i seguenti documenti:
- Documento d’Identità
- Attestato di rischio
- Documenti tecnici del mezzo
La copertura per un’anno costa intorno agli 80-100 euro: con lo sconto del 50% in quanto mezzo ecologico, andrai a spendere intorno ai 40 euro.
Per quanto riguarda il bollo, la legge prevede un esenzione completa per i primi 5 anni di utilizzo, dal sesto anno in poi costa in media almeno un quarto in meno rispetto a quello dei comuni motorini. In più non paghi nemmeno la tassa di proprietà che nei motorini costa 20 euro.
Ma i vantaggi di utilizzare un velocipede elettrico per il trasporto non finiscono qui: i monopattini omologati non producono emissioni inquinanti, sono silenziosi e non sono sottoposti a Z.T.L. o altre limitazioni alla circolazione.
Conclusioni
Come hai potuto vedere, il monopattino non ti costa poi così tanto a livello fiscale, oltre a farti risparmiare dal punto di vista delle ricariche di corrente elettrica che costano veramente poco e offrono un autonomia fino a 200 km o 8 ore nei modelli di fascia alta.
Dove comprare quindi il tuo prossimo monopattino elettrico omologato? Acquistarlo online è veramente semplice, puoi trovare numerosi modelli a poco prezzo su siti come Amazon, Ebay, Gearbest, Aliexpress, Decathlon, Unieuro, Trony ed Euronics. Per opprofondire ti consiglio di leggere il nostro articolo: i prezzi e dove acquistare monopattini e hoverboard elettrici.
Pit dice
Riporto quanto letto nell’articolo
http://www.dday.it/redazione/23210/una-multa-di-1200-euro-infrange-i-sogni-dei-possessori-di-hoverboard-e-monopattini-elettrici
Qui si parla di multa per mancanza, Oltre che dell’assicurazione,
per il “certificato di circolazione” (155 euro) e per la TARGA (77 EURO).
COME posso richiedere tale certificato?
E l’immatricolazione per la targa?
mi sembra tutto veramente assurdo….
Massimo Marazzi dice
Come tutte le cose nuove non esiste una regolamentazione certa, ma posso darti il link dell’unica azienda (al momento) che ha fatto richiesta al ministero dei trasporti per avere una regolamentazione dell’uso del Segway PT (personal transporter). Qui trovi il riassunto e anche la scansione della nota ministeriale.
Segway pt normativa Questo documento risala al 2007 ma dalle ricerche che ho fatto è l’unica azienda ad avere avuto risposta dal ministero dei trasporti.
Che la si possa estendere anche ad altre aziende produttrici di hoverboard non so. Ma c’è comunque una nota del Ministero dei trasporti a cui potrebbero fare riferimento anche altre aziende per richiedere una futura regolamentazione.
Massimo dice
Da quello che vedo, un monopattino elettrico si può omologare se non assomiglia più a un monopattino. Infatti deve avere una sella, consentire una velocità fino a 60 km/h e pUò pesare Anche 50 kg! Impensabile poterlo piegare e portarlO con sè sui mezzi pubblici! Quelli pieghevoli e non omologati, invece, pesano al massimo 10kg, li puoi piegare e portare con te in una borsa e Salire anche sui mezzi pubblici. Senza contare lo spazio ridotto che occupano in casa quando sono piegati! In pratica, se è comodo da portare con sè, è piccolo e leggero e lo guidi stando in piedi vuol dire che è fuori legge. Che grande idiozia!
Sabrina dice
Esatto una grande idiozia , io ne ho preso uno che corre alla velocitá massima 20 all’ora, lo piego e viaggia con me in treno con pochissimo INGOMBRO.Non inquina e evito ulteriori abbonamenti perché a fine mese ci devo pur arrivare, alla stazione strisce blu , biciclette durata media due settimane dopodiché te le RUBANO.Ma lasciateci circolare nelle piste ciclabili e smettete di far pagare anche l aria.
Marcial dice
Ciao a tutti io mi sono costru Un longboard elettrico quindi comE
Posso fare x omologarlo !? Arriva ad un massimo di 25km/ora Grazie
Maria Rosaria De Bartolomeo dice
Ciao Sabrina, scusa ma tu cosa hai preso? a me interesserebbe un qualcosa da poter portare su in ufficio.
Grazie per la risposta