• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

Dove acquistare il migliore hoverboard, monopattino elettrico, monoruota elettrico, biciclette elettriche e in generale tutti i migliori mezzi di trasporto elettrici. Prezzi e recensioni.

  • Bici Elettriche
  • HoverBoard
  • Monopattino elettrico
  • Monoruota Elettrico
  • Guide
  • Tutte le Recensioni
Ti trovi qui: Home / Notizie / Nuovo decreto sulla micromobilità: ecco le regole per usare tutti i veicoli elettrici

Nuovo decreto sulla micromobilità: ecco le regole per usare tutti i veicoli elettrici

Autore: Danila Calabresi

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Nessun voto)
Loading...
Nuovo decreto sulla micromobilità: ecco le regole per usare tutti i veicoli elettrici

Sono state approvate nuove regole per muoversi in città con i veicoli elettrici: giubbotto riflettente, velocità limitata, nuovi cartelli stradali e niente casco.

Siamo già abituati a vederli circolare, soprattutto in città e fin troppo spesso sui marciapiedi tra la folla che passeggia, in modo anche fin troppo azzardato: stiamo parlando dei veicoli elettrici come monopattini elettrici, Segway, hoverboard e monoruota elettrici.

Fino a ora ha regnato l’assenza di norme di sicurezza, ma le cose stanno per cambiare. Tra qualche mese infatti, tutti i mezzi elettrici sopracitati avranno le loro regole di viabilità: 7 articoli e 3 allegati di decreto attuativo del Ministero dei Trasporti, che dovrebbero essere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale entro l’estate, regolarizzando anche in Italia, quelli che per qualcuno sono i trasporti del futuro.

Nulla di definitivo, almeno per ora. Il Ministero parla di “sperimentazione” e chiarisce che “saranno i sindaci a delimitare le aree in cui avviarla e disciplinare le modalità di utilizzo dei veicoli”. Il Ministero spiega anche che questa tipologia di mezzi non potrà circolare ovunque, “ma solo in ambito urbano e limitatamente a determinate infrastrutture stradali”. Tutti i dispositivi dovranno muoversi su isole pedonali, zone 30, corsie ciclabili, e eventualmente altre strade che saranno gli stessi comuni a stabilire.

Per quanto riguarda le regole di circolazione invece, tutti i mezzi di micromobilità, dovranno essere dotati di segnalatore acustico e un motore elettrico che non superi i 500Watt di potenza. Inoltre dovranno essere equipaggiati di sistema di illuminazione, da attivare secondo il codice della strada mezz’ora dopo il tramonto di notte e anche di giorno se le condizioni atmosferiche lo richiedono. In caso di assenza di luci, i mezzi dovranno essere condotti a mano.

Inoltre di sera sarà obbligatorio indossare un giubbotto o delle bretelle retroriflettenti. Se il mezzo è in grado di superare i 20 km/h, dovrà avere un regolatore di velocità e nelle aree pedonali comunque non si potranno superare i 6 km all’ora. Non sarà possibile inoltre utilizzarli in due persone alla volta, né usarli come traino e per poter circolare bisognerà essere maggiorenni oppure, in caso di minori, avere il patentino. Per adesso non ci sono regole riguardo l’utilizzo obbligatorio del casco.

Da quanto si può leggere nel decreto attuativo, la sperimentazione potrà essere autorizzata entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del decreto, e non potrà superare i 24 mesi. Saranno i comuni stessi a scegliere se accedervi, comunicandolo al Ministero dei Trasporti. Una volta conclusa la sperimentazione, i comuni dovranno inviare un dossier con i risultati ottenuti allo stesso ministro.

Autore articolo:

Danila Calabresi

Pane e tecnologia è la mia colazione. Mi sposto in città con il mio monopattino. Mi piace leggere, ascoltare musica e il mare. :-D

Altri Articoli di Danila Calabresi

  • Contatti
  • Privacy Policy e Cookie Policy
  • Torna Su

Tutto eBike

  • Bici elettriche
  • Bici elettriche pieghevoli
  • Bici elettriche Atala

Tutto Hoverboard

  • Hoverboard veloci
  • Hoverboard Prezzi
  • Hoverboard Economici

Guide

logo certificazione UL

Certificazione Hoverboard UL 2272

hoverboard come si usa

Come si usa un hoverboard

Cosa prevede la legge sugli hoverboard

Cosa dice la legge sugli hoverboard?

Come funziona un hoverboard

Come funziona un hoverboard

@Copyright 2025 - Tutti i Marchi citati nel sito sono dei relativi proprietari
hoverboardinfo.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Accetta i cookieCookie Policy